Reometri

Reometri

Strumento di laboratorio per misurare come fluisce un materiale liquido quando è sottoposto ad una forza applicata, anche ad elevata viscosità.[...]

Viscosimetri

Viscosimetri - Scelta del viscosimetro

Per viscosimetro si intende uno strumento adatto a misurare la viscosità dei fluidi. Esistono vari tipi di viscosimetri, a tubo o capillare, a tazza, rotazionali, a vibrazione, di Hoeppler[...]

memmert

Assistenza Tecnica

Servizio IQ/OQ, installazione, corsi di formazione ed eventuale supporto in loco o da remoto[...]


KEM

KEM

Densimetri da banco e portatili [...]

Prodotti chimici per laboratorio

Prodotti Chimici e Reagenti per Laboratorio

Exacta Labcenter spa è leader in Italia per la vendita di reagenti e prodotti chimici per laboratorio.[...]

Assistenza Tecnica

Assistenza Tecnica Qualificata

Servizi di Assistenza per la strumentazione da laboratorio sia in loco che presso i propri laboratori. [...]


Sostenibilità

ENVIRONMENT, SOCIAL and GOVERNANCE: questi sono i tre pilastri fondamentali posti alla base del concetto di sostenibilità adottato a livello europeo. Ogni pilastro ha rappresentato per la nostra società un riferimento per tutte le scelte adottate ed, in particolare, in ottica degli obiettivi fissati dall’agenda 2030, le azioni sostenibili che abbiamo intrapreso sono quelle illustrate nel nostro Bilancio di Sostenibilità, che potete scaricare a questo link

Etichettatura Ambientale

Scorecard

ECOVADIS

OPEN ES

Attestato ECOMATE

Scoring ECOMATE

L’agenda 2030, promossa dalle Nazioni Unite, evidenzia la necessità di adottare modelli di sviluppo sostenibile attraverso politiche e modi di fare che promuovano società giuste ed egualitarie con un’impronta ambientale neutrale.

L’Agenda propone 17 Obiettivi con 169 traguardi di natura integrata e indivisibile che coprono la sfera economica, sociale ed ambientale.

Obiettivi di sviluppo sostenibile

 

L’Agenda 2030 implica un impegno comune e universale. Tuttavia, poiché ogni Paese deve affrontare sfide specifiche nella ricerca di uno sviluppo sostenibile, gli Stati hanno piena sovranità sulla propria ricchezza, risorse ed attività economica, e ciascuno fisserà i propri obiettivi nazionali, aderendo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, enunciati nel testo approvato dall’Assemblea Generale.

Con i risultati ottenuti su EcoVadis, Ecomate ed Open-Es, Exacta Labcenter SpA è in sintonia con la realtà sociale ed ambientale che sta emergendo per i prossimi decenni a livello internazionale.
Ciò, inoltre, risponde alle richieste di molti clienti che hanno un livello di conformità molto elevato in termini di sostenibilità ed hanno bisogno di fornitori di servizi tecnologici che possano accreditare in modo affidabile questo impegno.

ECOVADIS

La metodologia EcoVadis si basa su standard internazionali di sostenibilità ed è supervisionata da un comitato scientifico per la RSI e da esperti della catena di fornitura per garantire valutazioni affidabili della Responsabilità Sociale d’Impresa di terzi.
Exacta Labcenter è stata premiata da EcoVadis con la medaglia di BRONZE | Top 35% per il suo impegno a favore della sostenibilità.

Con una valutazione complessiva di 65 punti su 100, Exacta Labcenter SpA rientra nell’81° percentile.

 

 

Con questo accreditamento, prosegue nella sua politica aziendale basata sull’audit interno ed esterno e sul monitoraggio di tutti i processi aziendali aggiungendo, alle sue molteplici certificazioni, controlli continui sulla attività e sui rapporti con clienti, fornitori per garantire politiche aziendali allineate al buon governo ed alla sostenibilità nella loro concezione più ampia.

OPEN ES

Open-es è un’alleanza, avviata da Eni con Boston Consulting Group e Google Cloud ad inizio 2021, a cui si sono aggiunte, oltre a RINA, importanti realtà italiane ed internazionali. Grazie all’apertura dell’iniziativa a tutte le aziende, ed in particolare all’azione di coinvolgimento da parte dei Partner delle proprie value chain, Open-es conta oggi già più di 7.200 imprese presenti sulla piattaforma: una vera e propria community che attraverso il confronto, la collaborazione e l’individuazione di azioni prioritarie sta contribuendo al percorso di sviluppo sostenibile dell’intero ecosistema.

Il servizio di ESG assessment e la piattaforma DIAS contribuiscono all’iniziativa tramite verifica delle informazioni dichiarate dalle imprese nel percorso di misurazione del proprio profilo ESG. Percorso basato sui 4 pilastri dello Stakeholder Capitalism Metrics del World Economic:

    • Planet: impatto ambientale
    • People: rispetto dei diritti umani e della salute e sicurezza
    • Prosperity: elementi essenziali per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Develompent Goals – SDGs) e per la crescita 
  • Principi di Governance: fondamentale per l’ottenimento di valore a lungo termine, allineando e guidando la performance finanziaria, sociale e ambientale.

 

 

ECOMATE

Attraverso questa analisi, possiamo ottenere una comprensione approfondita del nostro posizionamento attuale in termini di pratiche ESG ed individuare le strategie più efficaci per migliorare ulteriormente il nostro rating ESG.

Questo rating evidenzia i progressi compiuti finora, ma sottolinea anche l’importanza di mantenere un atteggiamento proattivo e orientato al miglioramento continuo. È proprio con questo spirito che intendiamo proseguire, rafforzando il nostro impegno verso pratiche sostenibili, responsabili e trasparenti. Vogliamo assicurarci che ogni passo avanti sia un contributo significativo alla nostra missione di creare valore a lungo termine per l’ambiente, la società e tutti i nostri stakeholder. 

 

Biodiversità

L’azienda è circondata da terreni di proprietà coperti da circa 28.700 m2 di vegetazione forestale, boschiva ed arborea, in diversi stadi di sviluppo che sono fondamentali per accrescere l’assorbimento della CO2 al fine di rispettare gli obiettivi regionali e provinciali in attuazione dell’accordo di Parigi del 2015.

L’azienda è attenta ad impedire forme di utilizzazione che possano alterare l’equilibrio delle specie autoctone esistenti e conferisce al sistema forestale e boschivo finalità prioritarie di tutela naturalistica, paesaggistica e di protezione idrogeologica, oltre che di ricerca scientifica, di riequilibrio climatico, di funzione ricreativa.

È attualmente in corso di sviluppo un progetto di ricerca in collaborazione con il dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Modena e Reggio Emilia che riguarda l’assorbimento di CO2 complessiva e annuale da parte del bosco aziendale.

 

Per un corretto smaltimento degli imballaggi, ricorda di:

  • Svuotare l’imballaggio prima di conferirlo in raccolta
  • Riutilizzare gli imballaggi anzichè smaltirli
  • Verificare le disposizioni del tuo Comune
  • Ridurre il volume dell’imballaggio

Troverai maggiori informazioni in merito nella pagina dedicata